Schedule 1: Un Glitch per scappare dalla polizia e volare!
In un gioco strambo e volutamente traballante come Schedule 1, era solo questione di tempo prima che i giocatori scoprissero un modo per rompere le leggi della fisica – e della polizia. Ed è esattamente quello che sta accadendo: i fan del simulatore di spaccio più “meme” di sempre hanno trovato un modo per fuggire dalle forze dell’ordine saltando sui tetti e, in alcuni casi, addirittura planare nel cielo.
Se pensavi che Schedule 1 fosse solo un altro gioco esilarante sulla scia di Breaking Bad, preparati a rivalutarlo. Perché qui non si parla solo di ricette chimiche o clienti fedeli: qui si vola. Letteralmente.
Salti impossibili e glitch epici: come funziona
Il trucco parte da un semplice exploit della fisica del gioco. Tutto comincia con la pressione ripetuta della barra spaziatrice mentre si è appoggiati a una superficie inclinata – può essere un’auto, una scalinata o anche una roccia. Questo “boost di salto” ti spinge sempre più in alto, permettendoti di salire sui tetti o superare recinzioni normalmente inaccessibili.
Il cielo non è il limite: prop jump e skateboard volante
Per chi vuole maggiore controllo sull’altezza del volo, esiste anche il “prop jump”. Ecco come funziona:
-
Posizionati sopra un oggetto raccoglibile (come un bidone della spazzatura).
-
Premi E per raccoglierlo mentre salti e guarda verso il basso.
-
Continua a saltare e riprendere l’oggetto, “scalandolo” come se fosse una scala mobile volante.
È un sistema primitivo ma efficace per scalare palazzi o esplorare zone fuori mappa. E per chi riesce a portarsi uno skateboard nel cielo, il divertimento raddoppia: la fisica del gioco ti permette di planare lentamente verso il basso, quasi come un vero paracadutista – ma in stile Pearl Jam, con tanto di soundtrack chill.
Perché questo glitch è importante (oltre al LOL)
Schedule 1 è diventato un caso virale su Steam, raggiungendo i vertici della classifica dei titoli più venduti. Parte del suo successo è dovuto all’ironia del concept, ma anche alla community che ha saputo sfruttare i bug come feature.
Questi exploit:
-
Amplificano la creatività del gameplay, portando i giocatori a cercare modi sempre più assurdi per sfuggire alla legge.
-
Allungano la longevità del gioco, offrendo contenuti imprevisti (ma non meno divertenti).
-
Rendono virale l’esperienza, alimentando clip su YouTube, TikTok e social vari.
E mentre volano… litigano anche
Nel frattempo, la community di Schedule 1 si sta muovendo a tutta velocità verso lo status di “comunità tossica”, con tanto di flame contro i rivali di Drug Dealer Simulator e voci su cause legali totalmente inventate. Ma si sa: più è folle il gioco, più lo diventano i suoi fan.
I glitch più usati al momento
Glitch | Descrizione |
---|---|
Jump Boost | Salta contro superfici inclinate spammando la barra spaziatrice. |
Jump Storage | Accumula salti stando sotto un oggetto basso, poi attivali insieme. |
Prop Jump | Usa oggetti trasportabili per “scalare” l’aria e salire in alto. |
Skateboard Glide | Plana lentamente nel cielo se sei in aria con uno skateboard. |
Skybox Exploration | Usa i glitch per esplorare aree del gioco normalmente irraggiungibili. |
Una feature da lasciare o correggere?
A questo punto viene spontaneo chiedersi: TVGS dovrebbe correggere questi glitch o lasciarli nel gioco?
Molti giocatori li considerano ormai parte integrante dell’esperienza, come le acrobazie in Skyrim o i lanci spaziali in GTA V. E in un titolo volutamente “janky” e surreale come Schedule 1, c’è quasi il dubbio che questi bug siano voluti.
Conclusioni: quando il glitch diventa gameplay
Il glitch del salto nel cielo in Schedule 1 è solo l’ultima trovata di una community che continua a sorprendere. E mentre la polizia in-game resta a fissare il nulla cercando di capire dove sei finito, tu puoi fluttuare sopra la città e ridere della gravità.
In un gioco dove la follia è la regola e la logica solo un’opzione, ogni bug è una porta per qualcosa di nuovo. E magari, un giorno, i dev ci metteranno anche un trofeo per il miglior “aereo umano”.
Hai già provato a volare in Schedule 1? Se sì, raccontaci nei commenti il tuo glitch preferito!