Home PiattaformeVR Meta Quest 4 e Meta Quest Pro 2: Tutto quello che sappiamo sui nuovi visori VR di Meta

Meta Quest 4 e Meta Quest Pro 2: Tutto quello che sappiamo sui nuovi visori VR di Meta

da Sparx

La realtà virtuale è pronta a fare un altro grande salto in avanti. Dopo il debutto del Quest Pro, Meta non ha intenzione di fermarsi. Anzi, si prepara a rilanciare con due nuovi visori: l’attesissimo Meta Quest 4 e il più avanzato Meta Quest Pro 2. Due dispositivi pensati per soddisfare pubblici diversi, ma con un obiettivo comune: offrire un’esperienza VR sempre più immersiva, potente e accessibile.

Meta Quest Pro 2: il ritorno del visore professionale

Presentato nel 2022, il Meta Quest Pro ha rappresentato un punto di svolta per i visori di fascia alta. Dotato di lenti pancake, tracciamento facciale ed esperienze AR avanzate grazie al passthrough a colori, il visore si è rivolto principalmente a un pubblico professionale, creativo e aziendale. Tuttavia, il prezzo di lancio piuttosto elevato ha limitato l’adozione su larga scala.

Nonostante le vendite inferiori alle aspettative, Meta non ha abbandonato la sua visione high-end. Secondo fonti vicine all’azienda, il nuovo Meta Quest Pro 2 è attualmente in fase di sviluppo e promette importanti migliorie rispetto al suo predecessore.

Le caratteristiche attese includono:

  • Design ancora più compatto e leggero

  • Display con refresh rate più elevato

  • Nuove funzionalità di tracciamento oculare e facciale

  • Migliore integrazione con strumenti per la produttività e la collaborazione

Il Meta Quest Pro 2 potrebbe diventare un riferimento per chi lavora con la VR nel design, nella formazione o nello sviluppo, posizionandosi come strumento di lavoro avanzato, non solo come piattaforma di intrattenimento.

Meta Quest 4: cosa aspettarsi dal nuovo visore consumer

Se il Pro 2 è pensato per i professionisti, il Meta Quest 4 è rivolto invece al pubblico più ampio. È il vero successore del Quest 3 e sarà il visore VR di punta della prossima generazione consumer. Previsto per il 2026, questo nuovo modello rappresenta l’evoluzione naturale della piattaforma Quest, che ha rivoluzionato il mercato della VR standalone.

LEGGI ANCHE:  Sportvida CyberDash: Fitness e adrenalina nel mondo VR

Secondo diverse anticipazioni, Meta intende lanciare due versioni del Meta Quest 4:

  • Standard: accessibile, versatile e pensata per chi entra per la prima volta nel mondo della VR.

  • Premium: con specifiche potenziate, ideale per gamer e appassionati esperti.

Questa strategia a doppia fascia mira a offrire soluzioni su misura per ogni tipo di utente. Non solo per i giocatori, ma anche per chi utilizza la VR per socializzare, esplorare, creare contenuti o allenarsi.

Caratteristiche attese del Meta Quest 4

Anche se non ci sono ancora dettagli ufficiali, è possibile ipotizzare alcune specifiche del Meta Quest 4 basandosi sull’evoluzione della linea Quest:

  • Chipset di nuova generazione: probabilmente basato sul prossimo Snapdragon XR di Qualcomm, per prestazioni superiori.

  • Display migliorato: maggiore risoluzione, colori più vividi e refresh rate più fluido per esperienze più immersive.

  • Tracciamento inside-out avanzato: maggiore precisione nei movimenti senza bisogno di sensori esterni.

  • Nuovo sistema operativo e interfaccia ottimizzati per il multitasking.

  • Compatibilità con tutto il catalogo Meta Quest, incluso il software per Quest 2 e 3.

Inoltre, il nuovo visore potrebbe includere funzionalità smart come controllo vocale, riconoscimento gestuale, e perfino modalità AR avanzate, grazie a un miglioramento della tecnologia passthrough.

Meta non rallenta: il futuro della realtà virtuale

Il mercato dei visori VR è in continua evoluzione, e Meta resta al centro della scena. Dopo l’uscita di Meta Quest Pro e Meta Quest 3, il 2026 sarà un anno decisivo per il brand, con il lancio del Meta Quest 4 che punta a consolidare la posizione di leadership dell’azienda.

LEGGI ANCHE:  Fortnite: Sabrina Carpenter, Dragon Ball Daima e i nuovi crossover in arrivo

Nonostante il flop relativo del Quest Pro, Meta continua a investire in hardware, software e contenuti. Il focus è chiaro: offrire esperienze coinvolgenti in ogni ambito — gaming, formazione, collaborazione, fitness e intrattenimento.

Con il Quest 4 in due varianti, sarà possibile soddisfare tanto gli utenti che cercano un visore economico, quanto chi desidera prestazioni più elevate. Una scelta che potrebbe attrarre sia i nuovi appassionati, sia chi possiede già un Quest 2 o Quest 3.

Meta Quest Pro 2 vs Meta Quest 4: confronto atteso

Ecco una panoramica comparativa tra i due visori in arrivo:

Caratteristica Meta Quest Pro 2 Meta Quest 4 (Standard/Premium)
Target Professionale / Business Consumer / Gaming
Prezzo atteso Superiore a 1.000 € Intorno ai 400–700 € (in base al modello)
Data di uscita Da confermare (post-2025) Previsto per il 2026
Tracciamento occhi/viso Sì, avanzato Possibile solo nella versione premium
Design Compatto, ottimizzato per lunghe sessioni Ergonomico e modulare
Compatibilità App business, VR social, creatività Gaming, app consumer, fitness

Oculus Quest 4: nome vecchio, visore nuovo

Molti utenti ancora si riferiscono al nuovo visore come “Oculus Quest 4”, un retaggio del passato. Tuttavia, Meta ha abbandonato ufficialmente il brand Oculus per unificare l’identità sotto il nome “Meta Quest”. È per questo che troveremo il dispositivo nei listini come Meta Quest 4, ma i fan di vecchia data continueranno probabilmente a usare la vecchia denominazione.

LEGGI ANCHE:  Pirates VR: Jolly Roger – Recensione di un’avventura VR che non salpa

Uscita Meta Quest 4: quando arriva?

La domanda che tutti si pongono è: quando esce Meta Quest 4? Secondo quanto riportato da fonti autorevoli, il nuovo visore è previsto per il 2026, con annuncio ufficiale entro fine 2025. Anche per il Meta Quest Pro 2, la finestra di lancio dovrebbe collocarsi tra il 2025 e il 2026, ma resta soggetta a conferma.

Molti sperano che Meta possa anticipare il lancio o almeno offrire una preview ufficiale già nel corso dei prossimi mesi, magari in occasione di eventi come il Meta Connect.

Conclusione

Il futuro della realtà virtuale firmato Meta è sempre più vicino. Con il lancio del Meta Quest Pro 2 e soprattutto dell’attesissimo Meta Quest 4, l’azienda mira a coprire tutte le esigenze del mercato: dai professionisti ai giocatori, dai creativi agli esploratori digitali.

Il 2026 sarà un anno cruciale: nuovi dispositivi, nuove esperienze, nuove possibilità. E tu, quale visore aspetti di più?


Hai già provato un visore Meta? Stai aspettando il Quest Pro 2 o sei curioso di vedere cosa offrirà il Meta Quest 4? Facci sapere la tua opinione nei commenti.

Leave a Comment