Durante il più recente showcase di Nintendo, uno degli annunci più sorprendenti è stato quello di The Duskbloods, un nuovo RPG sviluppato da From Software e previsto in esclusiva per la console Switch 2 nel 2026. Con un trailer affascinante e criptico, il titolo ha immediatamente catturato l’attenzione di fan e critica, grazie alla sua estetica cupa, ai riferimenti vampirici e alla promessa di un’esperienza intensa e profonda.
From Software, studio noto per capolavori come Bloodborne ed Elden Ring, sembra voler alzare ulteriormente l’asticella, proponendo un mondo oscuro e poetico dove la trasformazione e il sangue sono al centro della narrazione.
The Duskbloods
The Duskbloods si presenta come un RPG d’azione fortemente improntato all’atmosfera e alla narrazione simbolica. Il titolo suggerisce l’esistenza di una stirpe chiamata “Duskbloods”, forse esseri umani trasformati in creature vampiriche. Il gioco, secondo quanto mostrato nel trailer, sarà ambientato in un mondo dominato dalla notte, da rituali arcani e da architetture decadenti.
L’incipit del trailer recita: “Ti dono il mio sangue. Ti dono la mia vita. Gira, o ruota, e trasportalo in una notte di luna, nel crepuscolo dell’umanità.” Questo passaggio poetico racchiude l’essenza del gioco: sacrificio, rinascita e oscurità.
L’eredità di From Software
From Software è uno degli sviluppatori più influenti dell’ultimo decennio. Con titoli come Dark Souls, Sekiro, Bloodborne e il recentissimo Elden Ring, ha ridefinito il genere degli action RPG. I suoi giochi sono rinomati per la difficoltà elevata, la narrazione indiretta e la costruzione di mondi ricchi di dettagli e mistero.
The Duskbloods promette di mantenere queste caratteristiche, ma al tempo stesso di evolverle, sfruttando le possibilità offerte da una nuova piattaforma e da una nuova ambientazione narrativa.
Esclusiva Switch 2: un cambio strategico
L’annuncio di The Duskbloods come esclusiva per Switch 2 ha stupito molti. Nintendo raramente ospita titoli di From Software in esclusiva, e questo rappresenta una svolta importante. La nuova console, che dovrebbe vantare hardware significativamente potenziato rispetto alla generazione precedente, potrebbe offrire una base ideale per esperienze visivamente complesse e tecnicamente raffinate.
L’esclusività rappresenta inoltre una chiara strategia da parte di Nintendo per attrarre anche un pubblico più adulto e hardcore.
Analisi del trailer di The Duskbloods
Il trailer offre una serie di immagini suggestive: mani che si stringono in un rituale, personaggi enigmatici su sfondi oscuri, architetture gotiche alternate a elementi tecnologici. L’estetica è un misto tra l’Oriente feudale, l’Europa decadente e la fantascienza retro-futuristica.
Uno dei personaggi più riconoscibili è un uomo dai capelli argentei che osserva una città distrutta. Altri personaggi includono una donna in kimono e una creatura bassa in armatura, dotata di jetpack.
Ambientazione e atmosfera
Il mondo di The Duskbloods sembra essere un’ambientazione originale dove convivono elementi storici e futuristici. Treni a vapore, armi da fuoco e dinosauri carnivori condividono lo schermo con castelli gotici, abiti cerimoniali e creature lovecraftiane.
Il risultato è un’estetica visivamente affascinante, supportata da una regia evocativa e da una palette cromatica fredda, dominata da toni lunari.
Sistema di combattimento
Il gameplay mostrato suggerisce un combat system d’azione veloce e tecnico, in linea con i precedenti titoli di From Software. Oltre alle classiche schivate, parate e attacchi ravvicinati, ci sono nuove meccaniche come:
-
Morsi vampirici: probabilmente legati al recupero della salute o all’attivazione di poteri speciali.
-
Volo temporaneo: grazie a jetpack o magie oscure.
-
Trasformazioni: elementi che potrebbero modificare le abilità del personaggio in tempo reale.
I personaggi rivelati
Il trailer ci offre uno sguardo su diversi personaggi:
-
Il Silver-Haired, probabilmente il protagonista: appare in diverse scene centrali.
-
La donna in abiti tradizionali: misteriosa, potrebbe essere una guida spirituale o una figura ambigua.
-
La creatura bassa in armatura: potenziale personaggio giocabile o NPC utile, aggiunge varietà al cast.
Creature e nemici
Una delle firme di From Software sono i suoi nemici: bizzarri, inquietanti e letali. In The Duskbloods si vedono:
-
Creature umanoidi deformi
-
Bestie con dentature innaturali
-
Un dinosauro che divora soldati umani
Tutti elementi che suggeriscono una biologia corrotta o manipolata, forse da rituali o scienza oscura.
Armi e poteri
Le armi spaziano da spade e lame ricurve a armi da fuoco e congegni tecnologici. La varietà sembra ampia e potrebbe includere anche poteri legati al sangue: esplosioni ematiche, maledizioni o proiettili ricavati da sacrifici.
Meccaniche multiplayer
Nintendo ha confermato che il titolo includerà una componente multiplayer, anche se i dettagli sono ancora vaghi. Possibili modalità includono:
-
Co-op in aree specifiche
-
PvP tra clan vampirici
-
Invasioni, simili a quelle di Dark Souls
Temi narrativi e simbolismo
Il gioco sembra ruotare attorno a trasformazione, sacrificio e identità. Il “sangue” non è solo un elemento estetico, ma probabilmente meccanico e narrativo. Le frasi criptiche suggeriscono una lotta esistenziale, e un ciclo narrativo in cui l’umanità sta affrontando un proprio “tramonto”.
Il mistero della linea temporale
Non è chiaro se il gioco sia ambientato nel passato o in un futuro alternativo. L’inclusione di treni, jetpack e dinosauri apre scenari molto ampi: una realtà alternativa, un mondo post-apocalittico, o un universo frammentato?
Paragone con Bloodborne
Molti fan hanno subito accostato The Duskbloods a Bloodborne, per via delle atmosfere gotiche, del sangue e dei nemici deformi. Tuttavia, il nuovo gioco sembra più sperimentale e meno ancorato al body horror, con una narrazione forse più simbolica e meno psicologica.
Innovazioni grazie a Switch 2
Con la nuova console, possiamo aspettarci:
-
60 FPS stabili
-
Tempi di caricamento quasi nulli
-
Feedback aptico e comandi giroscopici
-
Visuali in 4K su dock e OLED in portatile
Tutti elementi che miglioreranno l’esperienza complessiva.
Rilascio previsto e aspettative
The Duskbloods è previsto per il 2026, ma una demo potrebbe arrivare già entro la fine del 2025. Nintendo e From Software puntano chiaramente a rendere il titolo uno dei giochi di punta della nuova generazione.
Reazioni dei fan e impatto online
Le community sono già impazzite: teorie, frame-by-frame del trailer, e paragoni con altri titoli si moltiplicano. C’è grande attesa e, come spesso accade con From Software, anche una dose di mistero che aumenta l’hype.
Conclusione
The Duskbloods promette di essere una delle esperienze più affascinanti e oscure mai realizzate da From Software, capace di unire estetica gotica, gameplay profondo e innovazioni tecniche grazie a Switch 2. Se manterrà le promesse, sarà molto più di un’esclusiva: sarà un nuovo punto di riferimento per gli RPG d’azione moderni.
FAQ
Che cos’è The Duskbloods?
È un nuovo RPG d’azione sviluppato da From Software, in uscita nel 2026 in esclusiva per Nintendo Switch 2.
The Duskbloods è collegato a Bloodborne?
No, non ufficialmente. Tuttavia, condivide atmosfere e tematiche simili, come il sangue, la trasformazione e il gotico.
Sarà disponibile su altre piattaforme?
No, The Duskbloods è stato annunciato come esclusiva Switch 2.
Che tipo di gioco sarà The Duskbloods?
Un action RPG con elementi multiplayer, meccaniche vampiresche, ambientazioni dark fantasy e combattimento tecnico.
Ci sarà il multiplayer?
Sì, Nintendo ha confermato che il gioco includerà funzionalità multiplayer, anche se non ha ancora rivelato i dettagli.
Quando esce The Duskbloods?
L’uscita è prevista per il 2026, senza una data precisa al momento. Maggiori dettagli arriveranno nei prossimi mesi.