Minecraft, il sandbox più venduto di tutti i tempi, potrebbe presto avere un sequel spirituale. Markus “Notch” Persson, il creatore originale del gioco, ha annunciato su Twitter la sua intenzione di sviluppare un nuovo titolo che ricordi l’universo di Minecraft, ma con un approccio completamente nuovo. Nonostante le restrizioni legali legate ai diritti del franchise detenuti da Microsoft, Notch è determinato a portare avanti il suo progetto. Ecco tutto ciò che sappiamo finora.
Il contesto: Minecraft e il suo successo senza precedenti
Minecraft è diventato rapidamente un fenomeno globale dopo il lancio della versione alpha nel 2009, seguita dalla versione 1.0 nel 2011. Il gioco ha rivoluzionato il panorama videoludico grazie alla sua semplicità e creatività, offrendo ai giocatori un mondo virtuale dove costruire, esplorare e sopravvivere.
Nel 2014, Microsoft ha acquistato Mojang, lo studio di sviluppo, per 2,5 miliardi di dollari, acquisendo i diritti del franchise. Da allora, Minecraft ha continuato a ricevere aggiornamenti costanti e ha raggiunto oltre 300 milioni di copie vendute nel 2023, diventando il videogioco più venduto di tutti i tempi.
Il progetto di Notch: Un sequel spirituale di Minecraft
Honest and legitimate request for feedback for once:
The new game I’m passionately working on is currently set to be a traditional roguelike (i.e. ADOM, nethack, etc) mixed with a tile based first person dungeon crawler (ie Legend of Grimrock (esp 2), Eye of the Beholder)
But…
— notch (@notch) January 1, 2025
Dopo quasi un decennio di assenza dalla scena, Notch ha sorpreso i fan con un annuncio su Twitter, chiedendo tramite un sondaggio se avrebbe dovuto lavorare su un roguelike o su un sequel spirituale di Minecraft. Con oltre il 77% dei voti a favore del sequel spirituale, Notch ha dichiarato che prenderà sul serio questa idea, pur rispettando le restrizioni legali imposte dall’acquisizione di Microsoft.
Cosa sappiamo del nuovo gioco
Non si tratta di un sequel ufficiale, ma di un titolo completamente nuovo che prende ispirazione dall’esperienza sandbox di Minecraft. Ecco cosa è emerso dalle dichiarazioni di Notch:
Elementi distintivi
- Nuovo lore: Il gioco avrà una storia completamente originale, senza legami con l’universo di Minecraft.
- Meccaniche innovative: Combinerà elementi tradizionali dei roguelike con un sistema di dungeon crawler in prima persona basato su tile.
- Approccio creativo: Mentre il cuore del gioco richiamerà Minecraft, Notch punta a creare un’esperienza unica e moderna.
Restrizioni legali
Notch ha sottolineato che non può creare un sequel ufficiale a causa dei diritti detenuti da Microsoft. Ha affermato: “No, sarebbe super illegale”, ribadendo che il progetto sarà un gioco originale, con un nome diverso.
L’eredità di Minecraft e il futuro del sandbox
Negli anni, molti giochi hanno cercato di emulare il successo di Minecraft, ma pochi hanno avuto lo stesso impatto. Il ritorno di Notch nel mondo dello sviluppo è una notizia entusiasmante per i fan, curiosi di vedere come il creatore originale immaginerebbe oggi un gioco ispirato a Minecraft.
Con oltre 10 anni di aggiornamenti apportati da Microsoft, il franchise si è evoluto in modi che Notch non avrebbe mai immaginato. Tuttavia, questa distanza potrebbe rappresentare un vantaggio, consentendo al creatore di proporre una visione fresca e innovativa.
Conclusione
Il sequel spirituale di Minecraft rappresenta una delle notizie più entusiasmanti per il panorama videoludico. Nonostante le limitazioni legali, Notch sembra determinato a offrire ai giocatori un’esperienza che possa risvegliare l’entusiasmo degli anni d’oro di Minecraft.
Attiva le notifiche del nostro sito per rimanere aggiornato su tutte le novità riguardanti il nuovo progetto di Notch e il mondo di Minecraft!