Atterrare in un pianeta alieno completamente ricoperto da un oceano infinito può sembrare mozzafiato… e anche spaventoso. In Subnautica Mobile, ogni immersione è un salto nell’ignoto, tra creature bizzarre, misteri geologici e risorse vitali da scovare. Se sei alle prime armi e ti senti sopraffatto, non preoccuparti: ho messo insieme una guida completa, costruita passo dopo passo sull’esperienza personale, che ti aiuterà a sopravvivere, esplorare e soprattutto goderti ogni secondo sott’acqua.
Subnautica Mobile consigli per sopravvivere
La sopravvivenza, su questo pianeta oceanico, parte da un semplice concetto: adattarsi. Ogni creatura, ogni oggetto e ogni angolo del fondale ha uno scopo e imparare ad ascoltarli fa la differenza tra affondare e prosperare.
Inizia la tua avventura cercando materiali fondamentali come metallo, semi di Creepvine e Bladderfish, facili da trovare nei primi biomi sicuri. Un coltello da sopravvivenza ti aprirà le porte alle risorse più preziose, mentre la Scanner Gun diventerà il tuo alleato numero uno per sbloccare nuovi progetti e costruzioni.
Non dimenticare di monitorare fame e sete: i Bladderfish, ad esempio, sono eccellenti per produrre acqua potabile. Per il cibo? Prepara i pesci freschi al Fabricator, oppure impara a coltivare piante acquatiche nella tua base per una fonte continua di nutrimento.
L’importanza dell’equipaggiamento giusto
Ogni immersione dovrebbe iniziare con il kit essenziale: maschera e pinne, ovviamente, ma anche una torcia per le esplorazioni in grotte buie, e una tanica d’ossigeno capiente. L’autonomia sott’acqua è tutto, fidati.
Quando avrai abbastanza materiali e dati scannerizzati, punta al tuo primo veicolo: il Seaglide. Ti cambierà la vita. Velocità, maneggevolezza e la possibilità di coprire distanze immense in poco tempo. E dopo, prepara il terreno per costruire il Seamoth o addirittura il leggendario Cyclops.
Esplora con un obiettivo preciso
È facile perdersi nelle meraviglie sottomarine di Subnautica Mobile, ma esplorare senza una meta rischia di farti perdere tempo e risorse. Parti sempre da zone sicure come i Safe Shallows o la Kelp Forest, segnati dei punti di riferimento con le Beacon e installa una Compass per orientarti.
Ogni oggetto, creatura o relitto merita di essere scannerizzato: accumulerai informazioni e progetti fondamentali per far progredire il tuo arsenale. Le tecnologie aliene e i frammenti di navi sono la chiave per sbloccare armi, moduli e modelli di veicoli.
Costruisci una base solida e ben posizionata
La tua base non è solo un rifugio, ma anche una centrale operativa. Ti consiglio di sceglierne la posizione con attenzione: idealmente vicina alle risorse ma lontana dai predatori. Aggiungi moduli come stanza multipurpose, depositi, pannelli solari e soprattutto una radio per ricevere segnali importanti.
Col tempo potrai installare anche Power Transmitter per connettere energia tra segmenti distanti e Reinforcement per rafforzare la struttura contro la pressione. E ricorda: costruire è bello, ma mantenere la struttura integra è fondamentale.
Gestione dell’inventario: l’arte della sopravvivenza
Lo spazio nello zaino è limitato, per cui ogni oggetto va scelto con attenzione. Usa locker etichettati nella tua base per tenere ordine e sapere sempre dove trovare ogni cosa.
In missione, porta sempre con te un kit d’emergenza: bende, cibo, batterie, una torcia e il coltello. Non sai mai quando ne avrai bisogno, e spesso sarà proprio la prontezza a fare la differenza.
Preparati ad affrontare le profondità
Più ti spingerai in profondità, più il gioco diventerà impegnativo. Non avventurarti mai senza aver prima costruito l’equipaggiamento adeguato: Radiation Suit, Rebreather e una High Capacity O2 Tank sono indispensabili.
I veicoli come il Seamoth e il Cyclops, se potenziati con sonar, moduli di profondità e sistemi difensivi, renderanno le spedizioni nelle zone più ostili decisamente più gestibili.
La vera sfida inizia nel post-game
Anche una volta terminata la trama principale, Subnautica Mobile ha ancora molto da offrire. Sbloccando la Modalità Creativa o affrontando le sfide avanzate, potrai testare al massimo le tue abilità di sopravvivenza.
Conclusione
Subnautica Mobile non è solo un gioco di sopravvivenza: è un viaggio sensoriale in un mondo misterioso e poetico. Ogni suono ovattato, ogni bagliore di creatura abissale, ogni grotta nascosta ti spingeranno a immergerti sempre più a fondo, letteralmente. E con questi consigli, potrai vivere quest’avventura con più consapevolezza, più controllo… e più stupore.
Vieni a trovarmi in live su Twitch lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle 17:00 alle 19:00 e entra sul mio server Discord: https://discord.gg/sparxgaming per restare aggiornato e far parte della community!
FAQ
Quanto dura una partita media in Subnautica Mobile?
Circa 15-20 ore per completare la storia principale, fino a 40 per il completamento al 100%.
Serve internet per giocare a Subnautica Mobile?
No, puoi giocare completamente offline.
È disponibile in italiano?
Sì, puoi selezionare l’italiano dalle opzioni linguistiche.
Si può salvare ovunque?
Sì, puoi salvare manualmente in qualsiasi momento.
Cosa succede se muoio?
Dipende dalla modalità: in survival perdi alcuni oggetti, in hardcore il salvataggio viene eliminato.
Esistono mod o trucchi per la versione mobile?
No, non ufficialmente. Il gioco è chiuso a modifiche su dispositivi mobile.