Quando è uscita la PlayStation 5 in Italia e quanto tempo è passato
Sembra incredibile, ma sono già passati oltre quattro anni da quando la PlayStation 5 è arrivata in Italia. Il tempo vola, soprattutto nel mondo della tecnologia, e ciò che un tempo sembrava il futuro, oggi è già il presente consolidato. La PS5, quinta console domestica targata Sony, ha fatto il suo debutto ufficiale il 19 novembre 2020 nel nostro Paese, in un periodo storico che molti ricordano bene: era in corso la seconda ondata della pandemia da Covid-19, con misure di contenimento molto severe. Proprio per questo motivo, Sony decise di vendere la console esclusivamente online al lancio, evitando del tutto le code nei negozi fisici.
A distanza di anni, la console è ormai parte integrante delle case di milioni di giocatori italiani e rappresenta uno standard consolidato nel mondo del gaming. Ma torniamo indietro, a quella fredda mattina di novembre del 2020, quando la nuova generazione entrava ufficialmente nella vita dei gamer europei.
Il lancio globale della PS5: Italia una settimana dopo gli USA
La PS5 è uscita per prima il 12 novembre 2020 nei mercati chiave come Stati Uniti, Giappone, Canada, Messico, Australia, Nuova Zelanda e Corea del Sud, per poi arrivare il 19 novembre 2020 nel resto del mondo, Italia compresa. L’uscita globale fu organizzata in due fasi per motivi logistici, ma anche per rispettare le diverse situazioni legate alla pandemia nei vari Paesi.
L’Europa intera, così come Asia, Sud Africa, Sud America e Medio Oriente, ricevette la console nella seconda ondata di distribuzione. Tuttavia, nonostante la data fosse ufficiale, reperire una PS5 era tutt’altro che facile. A causa della grande domanda e delle limitazioni dovute al Covid, i pezzi disponibili andarono esauriti in poche ore, e per diversi mesi fu quasi impossibile trovare una console nei canali ufficiali. Anche il fenomeno del “bagarinaggio online” esplose, con le console rivendute a prezzi astronomici da parte di speculatori.
Quanto costava la PS5 al lancio in Italia?
Il prezzo della PlayStation 5 al debutto era chiaro e trasparente. Sony presentò due versioni della console, mantenendo una politica di prezzo ben definita:
-
PS5 Standard Edition con lettore ottico Blu-ray: 499,99 euro
-
PS5 Digital Edition senza lettore: 399,99 euro
Una differenza di 100 euro giustificata dalla mancanza del drive fisico nella Digital Edition, pensata per un pubblico interamente digitale. Oltre alla console, al lancio furono resi disponibili anche diversi accessori ufficiali, che aiutarono a completare l’ecosistema PS5:
-
Controller DualSense, novità assoluta con feedback aptico e grilletti adattivi
-
Cuffie Pulse 3D Wireless
-
Telecomando multimediale
-
Telecamera HD
-
Basetta di ricarica DualSense
Il lancio vide anche l’arrivo di diversi titoli importanti, tra cui:
-
Demon’s Souls (remake esclusivo)
-
Marvel’s Spider-Man: Miles Morales
-
Sackboy: Una Grande Avventura
Una line-up tutto sommato solida, che aiutò i primi utenti ad immergersi nella nuova generazione con esperienze coinvolgenti fin dal day one.
PlayStation 5 oggi: come è cambiata dal 2020 a oggi
Nel corso di questi quattro anni, la PS5 ha vissuto diverse evoluzioni. Dalla scarsità iniziale dovuta alla crisi dei semiconduttori, si è arrivati a una disponibilità più stabile solo tra fine 2022 e inizio 2023. Anche il software è maturato, con aggiornamenti firmware costanti che hanno migliorato la fluidità del sistema, introdotto nuove funzionalità e reso il DualSense ancora più performante in giochi sempre più sofisticati.
Sony ha anche lanciato nuovi modelli, tra cui la PS5 Slim (più compatta ma con prestazioni equivalenti), e ampliato l’offerta accessoria con nuovi colori per il controller, pannelli intercambiabili per la scocca e vari bundle con giochi inclusi.
Anche dal punto di vista dei giochi, la PS5 ha visto l’uscita di capolavori come God of War Ragnarok, Final Fantasy XVI, Horizon Forbidden West, Gran Turismo 7, Ratchet & Clank: Rift Apart, Elden Ring e tanti altri. È ormai una console con una libreria completa e matura.
Quanti anni ha la PS5?
Ad oggi, marzo 2025, la PS5 ha 4 anni e 4 mesi di vita. Una console ancora nel pieno della sua generazione, che non mostra segni di rallentamento e continua a ricevere supporto da parte di Sony e degli sviluppatori terze parti. La macchina ha ormai preso il suo posto come standard della generazione attuale, e nonostante l’ombra del possibile arrivo di una “PS5 Pro”, la versione base rimane più che attuale per ogni tipo di giocatore.
In questi anni, PS5 ha venduto oltre 50 milioni di unità nel mondo, diventando una delle console Sony più veloci a raggiungere tale traguardo. I giochi continuano ad arrivare, l’infrastruttura del PlayStation Network è più solida che mai, e il mondo PlayStation si è ampliato anche con servizi come PlayStation Plus Extra e Premium, che danno accesso a centinaia di giochi on demand.
Conclusione: sembra ieri, ma la PS5 ha già oltre 4 anni
Il 19 novembre 2020 sembra quasi ieri per molti appassionati che hanno seguito con ansia l’arrivo della PlayStation 5 in Italia. Eppure, guardando indietro, è chiaro quanta strada abbia fatto la console Sony. Dal lancio esclusivamente online in piena pandemia, alla crescita esponenziale della sua community, fino al consolidamento come punto di riferimento dell’attuale generazione videoludica.
Con quattro anni e più alle spalle, una libreria titoli ampia, accessori evoluti e una base installata da record, la PS5 continua a offrire un’esperienza di gioco moderna, ricca e potente. E se non l’hai ancora provata, potresti trovarti nel momento ideale per farlo: la disponibilità è aumentata, i prezzi sono più competitivi, e il parco giochi è al suo apice.
La nuova generazione è cominciata nel 2020. Ma il meglio, forse, deve ancora arrivare.