Home PiattaformeNintendoNintendo Switch Nintendo Switch 2: Prezzo, Giochi e Accessori — Tutto Costa di Più

Nintendo Switch 2: Prezzo, Giochi e Accessori — Tutto Costa di Più

da Sparx

Nintendo Switch 2: Tra Giochi da 80€, Accessori Costosi e Dubbi sull’Ecosistema

L’annuncio ufficiale della Nintendo Switch 2 è stato un vero evento: nuovo hardware, giochi attesissimi come il nuovo The Legend of Zelda, esperienze migliorate e persino accessori innovativi. Ma c’è un dettaglio che ha lasciato molti fan con l’amaro in bocca: il prezzo.

Non solo il prezzo della console base è salito a 449€, ma anche tutto ciò che la circonda — dai giochi agli accessori — sta generando preoccupazione per l’effettivo costo dell’esperienza Switch 2. Vediamo insieme tutti i dettagli che stanno alimentando il dibattito.


Il Pack-in Game Che Non È Incluso: Switch 2 Welcome Tour

Una delle prime “stonature” dell’evento riguarda il Nintendo Switch 2 Welcome Tour, un’app interattiva che funge da guida virtuale alla nuova console. Ma, sorpresa: non è gratuita. Anche se pensata per aiutare l’utente a scoprire funzionalità e specifiche del dispositivo, si tratta di un’app a pagamento, un po’ come pagare per un libretto d’istruzioni.

Il prezzo non è ancora confermato, ma si ipotizza attorno ai 10 euro. Una scelta quantomeno bizzarra per un software così basilare, soprattutto in un’epoca in cui tutorial e manuali sono offerti gratuitamente ovunque.


Mario Kart World a 80€? Solo con Tanti Contenuti

Uno dei momenti più discussi è stato l’annuncio di Mario Kart World al prezzo di 80 euro. Una cifra che supera perfino lo standard dei titoli tripla A moderni, che si aggirano intorno ai 70 euro.

LEGGI ANCHE:  10 Accessori per Nintendo Switch Che Devi Avere nel 2025

L’unica giustificazione plausibile? Che l’intero supporto post-lancio sia incluso nel prezzo: nuove piste, personaggi, eventi, aggiornamenti, tutto gratuitamente per anni. Se così fosse, potremmo parlare di un investimento simile ai “live service” moderni.

Ma se Nintendo dovesse aggiungere contenuti a pagamento successivi, la fiducia dei fan rischierebbe di crollare. Per ora, è una mossa rischiosa, che necessita di chiarezza.


Upgrade a Pagamento per le Edizioni Migliorate

Altro tema caldo: le edizioni potenziate dei giochi Switch esistenti. Alcuni titoli riceveranno update gratuiti (Super Mario Odyssey, Captain Toad, Super Mario 3D World, etc.), con miglioramenti in performance e framerate.

Ma per altri — Breath of the Wild, Tears of the Kingdom, Kirby, Pokémon — l’aggiornamento sarà a pagamento, soprattutto se include contenuti extra. In particolare, le versioni migliorate di Zelda saranno disponibili gratis per chi ha Nintendo Switch Online, il che rende meno amaro l’upgrade.

Tuttavia, resta il problema di fondo: alcuni giochi verranno “corretti” solo dietro compenso. E mentre aggiornare Scarlet e Violet dovrebbe essere un dovere (visti i problemi tecnici), Nintendo sembra decisa a monetizzare anche i miglioramenti qualitativi.


Accessori: Tra Necessari e Superflui (Ma Costosi)

La console base da 449€ include:

  • Joy-Con 2 (nuova versione)

  • Grip, laccetti

  • Dock

  • Cavo HDMI Ultra Speed

  • Alimentatore

Fin qui tutto ok. Ma appena si inizia ad aggiungere accessori, il prezzo sale vertiginosamente:

  • Controller Pro: 80€

  • Joy-Con di ricambio: prezzo variabile, spesso 70-80€

  • Grip con ricarica: accessorio opzionale ma utile

  • Fotocamera USB per la nuova funzione streaming: 50€

LEGGI ANCHE:  Elden Ring uscirà su Switch 2? Ecco la risposta ufficiale

Vuoi una Switch 2 con bundle Mario Kart e fotocamera? Si arriva a 550€, senza contare ulteriori giochi o una custodia protettiva. In alcuni casi, il setup completo potrebbe superare 700€.

E mentre la qualità dei materiali e le specifiche tecniche giustificano in parte il costo (4K, HDR, Joy-Con magnetici, etc.), per i consumatori tradizionali di Nintendo è un salto di fascia non indifferente.


Il Caso del Pulsante “C” e la Chat a Pagamento

Un’altra scelta controversa riguarda il pulsante “C”, presente sui nuovi Joy-Con e pensato per attivare la funzione GameChat integrata. Fin qui, tutto bene. Ma — colpo di scena — la funzione sarà gratuita solo per i primi mesi.

A partire da marzo 2026, per usarla sarà necessario un abbonamento a Nintendo Switch Online. In altre parole, un pulsante fisico sulla console diventerà inutilizzabile senza pagare.

È forse la prima volta nella storia del gaming che un tasto dedicato perde ogni funzione senza abbonamento. Una trovata che ha fatto storcere il naso anche ai fan più fedeli.


Conclusioni: Nintendo Switch 2 è Straordinaria, Ma… Costosa

La Nintendo Switch 2 promette molto: giochi più belli, prestazioni superiori, nuove funzionalità. Ma promette anche un’esperienza sensibilmente più costosa. E questo, per un pubblico Nintendo abituato a prezzi più popolari, potrebbe rappresentare un ostacolo all’adozione iniziale.

Riassunto delle considerazioni principali:

  • 450€ per la console base è alto, ma giustificabile

  • Mario Kart World a 80€ è esagerato — salvo contenuti gratuiti futuri

  • Switch 2 Welcome Tour a pagamento è inaccettabile

  • Edizioni potenziate a pagamento ok solo con contenuti extra

  • Accessori tutti costosi, anche se in linea con il mercato

  • Pulsante C a pagamento? Un vero passo falso

LEGGI ANCHE:  Nintendo Switch 2: Data di rilascio confermata!

Cosa ne pensi tu?

La Nintendo Switch 2 segna una nuova era, ma la strategia commerciale solleva molte domande. Il gioco vale la candela?

Raccontaci la tua opinione nei commenti.
Ti entusiasma la nuova Switch 2 o ti preoccupa il costo totale?

guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments