Come Giocare Venom in Marvel Rivals: La Guida Definitiva
Venom è un Dive Tank, progettato per ingaggiare direttamente il nemico piuttosto che proteggere la propria squadra. Con abilità aggressive, elevata mobilità e capacità di sopravvivenza, è un personaggio perfetto per creare scompiglio nella backline avversaria.
Se vuoi imparare a dominare con Venom, questa guida ti fornirà tutte le informazioni necessarie, dalle basi alle tecniche avanzate, per sfruttare al massimo le sue potenzialità.
Le Abilità di Venom e Come Sfruttarle al Meglio
Attacco Primario – Colpo con i Simbionti
Venom utilizza i suoi tentacoli per colpire a medio raggio, con la possibilità di headshot per aumentare il danno.
- Colpi rapidi e precisi per costringere il nemico a stare sulla difensiva.
- Perfetto per scontri a distanza ravvicinata e media.
- Combinabile con altre abilità per massimizzare il danno.
👉 Consiglio: Mantieni la mira ferma per sfruttare al massimo il danno e ridurre il tempo di eliminazione del bersaglio.
Attacco Secondario – Tether Simbiotico
Un’onda d’urto simbiotica che si attacca ai nemici e li rallenta. Se non riescono a rompere il legame, subiscono danni aggiuntivi.
- Perfetto per rallentare i nemici in fuga o bloccare i flanker avversari.
- Aumenta l’efficacia del danno primario creando un facile bersaglio.
- Può dividere la squadra nemica, costringendola a disperdersi.
👉 Consiglio: Usalo nel cuore del combattimento, non in duelli individuali. Più nemici rallenti, maggiore sarà l’impatto.
Mobilità – Oscillazione Simbiotica
Simile all’oscillazione di Spider-Man, ma con una singola carica per volta.
- Utile per prendere rapidamente posizione sulla mappa.
- Può essere usato per fuggire da situazioni pericolose.
- Possibilità di eseguire un Web Zip per scatti rapidi in aria.
👉 Consiglio: Disattiva la modalità di oscillazione assistita nelle impostazioni per avere maggior controllo e precisione nei movimenti.
Abilità di Ingaggio – Schianto Simbiotico
Venom salta e si schianta a terra, sollevando i nemici e interrompendo le loro azioni.
- Perfetto per iniziare uno scontro.
- Può essere seguito dal Tether Simbiotico per massimizzare il controllo.
👉 Combo Base: Oscillazione → Schianto → Tether → Attacchi Primari.
Abilità Difensiva – Resilienza Simbiotica
Attiva uno scudo enorme, che aumenta in base alla vita persa.
- Se usato correttamente, Venom diventa il personaggio con più HP del gioco.
- Fornisce sopravvivenza extra nei combattimenti prolungati.
👉 Consiglio: Attivalo quando hai circa 200 HP per ottenere il massimo beneficio senza rischiare di essere eliminato prima.
Ultimate – Festa dell’Abisso
Venom si immerge sottoterra e poi riemerge con un morso devastante.
- Infligge danni ad area e fornisce uno scudo extra in base alla vita dei nemici colpiti.
- Può essere usato per chiudere un combattimento o ribaltare la situazione.
👉 Consiglio: Cerca di colpire più avversari possibili per ottenere uno scudo massiccio e continuare a combattere.
Strategia Generale: Il Ruolo di Venom in Marvel Rivals
1. Venom è un Tank Offensivo, Non un Protettore
A differenza di altri tank, Venom non difende la sua squadra, ma assalta il nemico e crea caos.
- Bersagli prioritari: Healer e DPS vulnerabili come Hela e Neo.
- Obiettivo principale: Spezzare la squadra nemica e forzare errori.
- Stile di gioco: Aggressivo, ma con una gestione attenta delle abilità.
2. Il Ruolo di Venom negli Scontri a Squadre
- Oscillazione per ottenere una visuale dall’alto.
- Schianto per interrompere e destabilizzare i nemici.
- Tether per rallentare e separare il team avversario.
- Attacchi Primari per massimizzare il danno.
- Scudo difensivo per sopravvivere.
- Ultimate per chiudere il combattimento con un colpo decisivo.
Errori Comuni da Evitare
Essere troppo prevedibili negli ingaggi
L’ingaggio di Venom è molto visibile, rendendolo un facile bersaglio.
👉 Soluzione: Aspetta che i nemici sprechino le loro abilità difensive prima di ingaggiare.
Lasciare la squadra scoperta
Se Venom è l’unico tank, abbandonare il team troppo a lungo può lasciarlo vulnerabile.
👉 Soluzione: Comunica con la squadra prima di buttarti nella mischia.
Over-Diving: Andare troppo in profondità
Uscire dal raggio d’azione dei curatori significa morire rapidamente senza supporto.
👉 Soluzione: Non superare la linea di vista dei tuoi healer.
Trucchi Avanzati per Venom
- Spell Discipline: Evita di sprecare abilità e mantieni sempre un’opzione di fuga.
- Usa i muri per imboscate: Il wall-crawl permette di posizionarsi strategicamente.
- Schianto senza Oscillazione: Se hai già il vantaggio dell’altezza, salta direttamente sui nemici invece di oscillare.
- Oscillazione difensiva: Non sempre per attaccare! Può essere usata per evitare abilità pericolose come l’Ultimate di Scarlet Witch.
Conclusione: Venom è una Minaccia Costante in Marvel Rivals
Giocare Venom al meglio significa saper gestire il tempismo, il posizionamento e l’ingaggio.
-
Punti di forza:
- Alta mobilità e sopravvivenza
- Danni elevati per un tank
- Capacità di eliminare bersagli fragili rapidamente
-
Punti deboli:
- Facile da prevedere negli ingaggi
- Vulnerabile al crowd control
- Può lasciare la squadra senza protezione
Se vuoi dominare le partite con Venom, devi padroneggiare le sue combo e il controllo delle abilità. Con la giusta strategia, diventerai una forza inarrestabile in Marvel Rivals.