Questo notizia è disponibile anche in: English (Inglese)
Asus ROG Ally vs Nintendo Switch 2: un confronto necessario
Nel mondo del gaming portatile, due nomi stanno dominando la scena: Asus ROG Ally e Nintendo Switch 2. Da un lato, la potenza estrema e l’hardware da PC tascabile, dall’altro, l’ecosistema Nintendo con le sue esclusive iconiche. Quale scegliere? In questo articolo analizziamo ogni aspetto — dal prezzo alle prestazioni — per aiutarti a decidere chi merita davvero di entrare nel tuo zaino.
Differenza di costo tra i due dispositivi
-
Asus ROG Ally: €623
-
Nintendo Switch 2: €499
Il prezzo è il primo fattore discriminante. La console Asus costa quasi otto volte di più, ma vediamo se le specifiche giustificano questa differenza.
Chi ha ricevuto il punteggio più alto?
-
Asus ROG Ally: 77 punti
-
Nintendo Switch 2: 71 punti
A livello tecnico, Asus ROG Ally vince il confronto, ma vedremo che Nintendo Switch 2 conquista alcuni utenti per le sue funzioni esclusive e semplicità d’uso.
Hardware, performance e capacità di calcolo
CPU e GPU
-
CPU: Asus (8x 3.3 GHz) vs Nintendo (8x 1.1 GHz)
-
GPU: 1500 MHz (Asus) vs 1007 MHz (Nintendo)
-
Floating Point Performance: 8.6 TFLOPS (Asus) vs 3.09 TFLOPS (Nintendo)
Vincitore tecnico assoluto: Asus ROG Ally, con una CPU 3 volte più veloce e una GPU molto più performante.
RAM e memoria
-
Asus ROG Ally: 16 GB RAM
-
Nintendo Switch 2: 12 GB RAM
-
Memoria sostituibile? Solo su Asus
-
Connettività a dischi esterni? Solo su Asus
In termini di memoria e flessibilità di archiviazione, la ROG Ally domina con più RAM e possibilità di upgrade o storage esterno.
Frequenza, TFLOPS e multithreading
Entrambe le console supportano il multithreading, ma Asus garantisce performance più fluide e reattive grazie a:
-
RAM a 6400 MHz
-
Rendering output superiore
-
Maggiore densità di pixel (315 ppi vs 275 ppi)
Capacità grafiche e ray tracing
Entrambe le console supportano Ray Tracing, ma Asus ha:
-
Più Shading Units
-
Più Compute Units
-
Supporto al 3D Audio
La qualità grafica è chiaramente a favore di Asus ROG Ally, anche se Nintendo mantiene una sua coerenza estetica e fluidità nei giochi first-party.
Archiviazione e SSD
-
Asus: utilizza SSD NVMe, più veloce e sostituibile
-
Nintendo: dati sconosciuti
La velocità di lettura e scrittura influisce sui tempi di caricamento: anche qui, Asus si impone.
Display, refresh e luminosità
-
Refresh rate: entrambi a 120Hz
-
Luminosità: Asus 500 nits (Nintendo sconosciuto)
-
Dimensione schermo: Asus (7”) vs Nintendo (7.9”)
Nonostante il display leggermente più grande della Switch 2, Asus offre migliore qualità visiva e densità di pixel più alta.
Connettività: Wi-Fi, Bluetooth, porte
-
Wi-Fi: Asus (fino a Wi-Fi 6E), Nintendo (Wi-Fi 6)
-
Bluetooth: Asus 5.2, Nintendo 5
-
HDMI: Asus 2.0, Nintendo 2.1
-
Porte USB: 1 su Asus, 2 su Nintendo
-
NFC: Solo su Nintendo
-
RJ45: Solo su Nintendo
Nintendo mantiene vantaggi su porte fisiche, ma Asus domina per connettività wireless e supporti moderni.
Compatibilità e funzionalità extra
-
Compatibilità con giochi precedenti: Solo Switch 2
-
Voice Commands: Solo Asus
-
Discord Voice Chat: Solo Asus
-
Quick Resume e giochi durante il download: Solo Asus
-
Supporto VR: Solo Asus
-
Dolby Vision: Solo Nintendo
-
Touch screen: Solo Asus
Nintendo mantiene il punto per retrocompatibilità e funzionalità immediate, ma Asus ha più tool per gamer avanzati.
Controller e gameplay
-
Nintendo ha più controller compatibili (8 vs 4)
-
Controller wireless: presenti su entrambi
-
Dual force feedback: solo su Nintendo
-
Motion sensing: entrambi
Nintendo punta su un’esperienza più conviviale e immersiva, Asus è più “tecnica”.
App non videoludiche e prestazioni silenziose
-
App extra: Asus (7.6/10), Nintendo (10/10)
-
Silenziosità: Asus (6.6/10), Nintendo (8/10)
Nintendo offre esperienza più silenziosa e versatile per l’intrattenimento generale. Asus è una macchina da gioco pura.
Esclusive e qualità dei giochi
-
Esclusive: Nintendo (Mario, Zelda, Pokémon)
-
Qualità esclusivi: Asus (8.6), Nintendo (8.0)
Nintendo rimane imbattibile sulle esclusive, ma Asus vince sulle performance tecniche anche nei titoli multipiattaforma.
Design, portabilità e autonomia
Fattore | Asus ROG Ally | Nintendo Switch 2 |
---|---|---|
Peso | 608 g | 535 g |
Volume | 652 cm³ | 437 cm³ |
Batteria | 40 Wh | Dato non disponibile |
Temperatura min/max | 5 °C / ? | 5 °C / 35 °C |
Nintendo è più leggera e compatta, ideale per i viaggi. Asus, più pesante, ma con batteria e display migliori.
Confronto finale: quale console scegliere?
Aspetto | Vincitore |
---|---|
Potenza e performance | Asus ROG Ally |
Prezzo e accessibilità | Nintendo Switch 2 |
Qualità delle esclusive | Nintendo Switch 2 |
Connettività wireless | Asus ROG Ally |
Portabilità | Nintendo Switch 2 |
Funzionalità extra | Asus ROG Ally |
Conclusione
La scelta perfetta dipende da te:
-
Se cerchi potenza, versatilità, app extra, e giochi tripla A in portabilità, Asus ROG Ally è la soluzione definitiva.
-
Se preferisci un’esperienza più casual, intuitiva, con giochi esclusivi e ottimo prezzo, Nintendo Switch 2 è ancora imbattibile.
Entrambe sono console eccellenti, ma servono pubblici diversi. La vera domanda è: sei un gamer competitivo o un amante delle esclusive Nintendo?